Chi sono i personaggi più influenti del mondo dell'auto da collezione? La neonata rivista Magneto, pubblicazione bimestrale lanciata in febbraio da David Lillywhite e Geoff Love (entrambi provenienti dalla redazione di Octane), cerca di dare una risposta a questa domanda con una classifica di 50 nomi che negli ultimi anni hanno portato innovazione e cambiamento in tutti i campi, dal mercato al restauro, dalla politica agli eventi.
A guidare la classifica è il Duca di Richmond, seguito da Jay Leno e McKeel Hagerty. Solamente otto i collezionisti presenti, tra cui nomi importantissimi come Peter Mullin, Miles Collier, Fred Simeone, Bruce Meyer (Petersen Museum), Evert Louwman.
Si è inaugurata venerdì 19 ottobre, al Museo Svizzero dei Trasporti di Lucerna la mostra “Italo Design 1968-1978” dedicata allo stile italiano degli anni ’70. In mostra dieci auto della Collezione Lopresto, tutti prototipi o rarità, per raccontare un’epoca di grande fantasia e grandi cambiamenti.
Gli anni ’70 per i carrozzieri italiani sono anni difficili, il mercato delle fuoriserie sparisce e l’unico modo per sopravvivere è collaborare con le grandi case automobilistiche. È così che nascono numerosissime proposte destinate a marchi italiani e stranieri, che non sempre entrano effettivamente in produzione. Contemporaneamente le show-car, vetture dalle forme estreme, diventano le principali attrazioni dei saloni dell’automobile internazionali, e tutti i più importanti designer si cimentano in fantasiose creazioni futuristiche.
In occasione della 24 Ore di Eleganza di Belgrado, evento dedicato all'auto d'epoca, alla moda e all'arte, la Collezione Lopresto ha portato l'Alfa Romeo Giulietta Sprint Veloce "Molteni Speciale", aggiudicandosi il Best in Show.
L'auto vincitrice è un esemplare unico realizzato da Aristide Molteni nella seconda metà degli anni '50, modificando una Giulietta Sprint Veloce per migliorarne la resa aerodinamica. Il risultato è un'auto del tutto nuova, che sfidò con successo le velocissime Sprint Zagato.
In occasione dello Stefano Ricci Heritage Trophy, la Collezione Lopresto ha portato a Firenze due Alfa Romeo d'eccezione.
L'evento è stata infatti la cornice scelta per il debutto dell'Alfa Romeo 1900C Super Sprint "La Flèche" Vignale, fresca di un restauro completo. Cabriolet su telaio corto disegnata da Giovanni Michelotti è un esemplare unico presentato al Salone di Torino del 1955. L'auto mostra lo stile tipico del designer torinese, con ricche decorazioni cromate e forme ricercate. Rimasta sempre in Italia, è ricordata anche per essere comparsa nei film "Sapore di mare 2" e "Giovanni Senzapensieri" negli anni '80. Insieme alla "La Flèche" era presente l'elegantissima Alfa Romeo 6C 2500 Sport Berlinetta Touring del 1939.
Si apre oggi a Basilea il neonato salone dedicato all’automobile da collezione del passato e di oggi. L’evento, caratterizzato da una accurata selezione delle auto esposte e da un allestimento particolarmente curato, vede la partecipazione della Collezione Lopresto con tre automobili uniche.
Per la prima volta esposti in Europa dopo il recente restauro, a Grand Basel sono presenti gli unici due esemplari sopravvissuti del modello Isotta Fraschini 8C Monterosa. Dei cinque-sei esemplari allestiti solo un cabriolet Boneschi e un coupé Touring sono arrivati ai nostri giorni.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.