Riparte da Pescara il Raid Reggio Calabria-Milano

A quarant’anni dall’acquisto della sua prima auto d’epoca, il famoso collezionista Corrado Lopresto ha organizzato a fine 2019 un Raid che avrebbe dovuto attraversare lo stivale da Palermo a Milano, passando da Bagnara Calabra, sua città d’origine.

Protagonista dell’impresa è la Fiat Balilla 3 marce acquistata da Lopresto il 23 dicembre 1979 e ancora perfettamente funzionante, accompagnata dalle vetture d’epoca di amici e appassionati che si uniscono lungo il percorso.

La Osca 1600 GT Touring in mostra negli Stati Uniti

Il 15 agosto 2020 è stata inaugurata la mostra "From the Racetrack to the Opera: Marques that did it all" presso l'Audrain Automobile Museum di Newport, Rhode Island, negli Stati Uniti. La mostra, curata da Donald Osborne, accosta coppie di auto della stessa marca completamente diverse come impostazione: eleganti fuoriserie e auto da corsa.

Tra le protagonoste, unica auto fatta venire apposta dall'Europa, c'è anche la Osca 1600 GT Touring del 1961 della Collezione Lopresto, uno dei due esemplari costruiti dalla carrozzeria milanese, caratteristica per i numerosissimi dettagli speciali.

Corrado Lopresto al museo fratelli Cozzi

In occasione della Settimana della Cultura d'Impresa, il Museo Fratelli Cozzi di Legnano ha ospitato una conferenza di Corrado Lopresto, che ha portato la sua storia e la straordinaria Alfa Romeo Giulietta SZ "Coda Tronca" prototipo.

Erano oltre settanta gli appassionati che si sono ritrovati per l'occasione, ad ascoltare la storia della Collezione Lopresto nata proprio 40 anni fa (nel dicembre 1979 con l'acquisto della prima Balilla) e proseguita fino ad oggi con tantissimi riconoscimenti tra i quali il premio FIVA patrocinato dall'Unesco per il restauro della Giulietta SZ.

Inaugurata a Lucerna la mostra Fashion&Cars

È stata inaugurata Lunedì 21 ottobre 2019 la mostra “Fashion & Cars”, terzo capitolo della trilogia “Italo Design” che racconta lo stile italiano automobilistico grazie alle auto della Collezione Lopresto.

La mostra affianca, in un accostamento non inedito ma certamente inusuale, rarissime auto fuoriserie a vestiti di alta moda, prestati dalla collezione della maison Mila Schön. Un abbinamento che rimanda ai concorsi d’eleganza degli anni ’50 e ’60 e ricorda come un tempo le carrozzerie nascessero come dei vestiti, creati su misura per il cliente da stilisti di fama mondiale.

Capolavori Touring al Zoute Concours d’Elegance

 L'edizione 2019 del concorso d'eleganza di Zoute, in Belgio, ha dato grande spazio al lavoro della Touring, con ben due classi dedicate alle creazioni del carrozziere di ieri e di oggi.

Per l'occasione la Collezione Lopresto è stata invitata a partecipare con la Osca 1600 GT coupe Touring, una delle due costruite, e il prototipo Alfa Romeo 2000 "Praho". Quest'ultima ha ricevuto il premio speciale "Most elegant or special interior" grazie agli eccezionali interni di ispirazione aeronautica, perfettamente conservati.

A Meano premiata la Fiat 1400 disegnata da Scaglione

Tutti conoscono Franco Scaglione come il designer dell'Alfa Romeo 33 Stradale o degli eccezionali prototipi BAT, ma la sua carriera iniziò con qualcosa di meno vistoso e particolare. Il Concorso d'Eleganza di Meano è stata l'occasione per mostrare al pubblico la Fiat 1400 Coupé che Scaglione disegnò nel 1952 per la Carrozzeria Balbo di Torino, un esemplare unico recentemente restaurato dalla Collezione Lopresto.

Presentato il Milano-Monza Motor Show

Giovedì 19 settembre si è svolta presso la sede Pirelli di Milano la presentazione del nuovo Milano-Monza Open-Air Motor Show, che raccoglie l'eredità del Salone Parco Valentino spostandosi in Lombardia. Alla presentazione, oltre ad Andrea Levy che ha creato l'evento, erano presenti i sindaci di Milano e Monza, i presidenti di ACI, ACI Milano e Autodromo di Monza e molte altre personalità del mondo dell'automobile.

Successi a Londra e Belgrado per le auto della collezione

Settimana di successo per le auto della Collezione Lopresto a Londra e Belgrado.

A Salon Privé, concorso d'eleganza che si svolge nel favoloso contesto del Blenheim Palace, l'Alfa Romeo 6C 1750 GS Aprile ha vinto il primo premio nella classe F "pre-war sports racers" e ha conquistato il terzo posto nella classifica assoluta per il Best in Show, dietro ad una Rolls-Royce del 1912 e alla vincitrice, una Talbot-Lago T26 GS Coupe Figoni del 1948. L'Alfa è stata anche premiata con un premio speciale per il miglior disegno della carrozzeria. Il concorso ha visto anche la partecipazione di Duccio Lopresto in qualità di giudice nelle classi G e I.

La Collezione Lopresto a Pebble Beach

L'edizione 2019 del Concorso d'Eleganza di Pebble Beach è stata l'occasione per il debutto di una vettura restaurata dalla Collezione Lopresto in collaborazione con il Polo Storico Lamborghini. Si tratta della leggendaria Lamborghini Miura P400 protagonista del film "The Italian Job", proprietà del collezionista svizzero Fritz Kaiser, sottoposta ad un accurato ripristino e studiata nei minimi dettagli. L'auto è una delle pochissime Miura con sedili in pelle bianca, telaio 3586, prodotta nel giugno 1968 in tempo per le riprese del film.

L'auto ha conquistato il terzo premio nella classe dedicata alla Lamborghini Miura, dietro alla SV di Jean Todt e alla P400 appartenuta allo Shah di Persia, di proprietà di Jon Shirley.

A Pebble Beach era presente anche Duccio Lopresto, per l'occasione membro della giuria per la classe Zagato Centennial Postwar, vinta da una Aston Martin DB4 GT Zagato di David MacNeil.

cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.