Picchetto d'onore della Guardia di Finanza e oltre 70 vetture: così si è chiusa la terza edizione di Ruote nella Storia nelle terre bergamasche, con il supporto dall'Automobile Club di Bergamo presieduto da Valerio Bettoni e diretto da Giuseppe Pianura. Le auto si sono incontrate sul piazzale dell'Accademia della Guardia di Finanza a Bergamo per poi attraversare i Comuni di Ponte San Pietro, Sotto il Monte, Crespi d'Adda, Fara Gera d'Adda, Treviglio, fino a Pagazzano, ai piedi del Castello Visconteo.
"Abbiamo avuto l'onore, tra le altre cose, di avere il picchetto da parte del corpo della Guardia di Finanza, con le vetture disposte in tre file per indicare proprio la terza edizione di Ruote nella Storia nel nostro territorio", ha sottolineato il Direttore di AC Bergamo, PIanura. "Siamo molto soddisfatti della perfetta riuscita dell'evento, che ha visto un'ampia partecipazione di auto d'epoca e del grande entusiasmo manifestato dai numerosi iscritti", ha detto il Comandante dell'Accademia della Guardia di Finanza, Generale di Divisione Paolo Kalenda. Presenti due auto d'epoca in dotazione al Museo Storico del Corpo: una Fiat 1100 degli Anni '50 e un'Alfetta 2.0 degli Anni '70, entrambe impiegate in diversi settori di servizio.
I partecipanti alla manifestazione hanno potuto visitare a Pagazzano il castello e il Museo M.A.G.O., tra le sculture della mostra "Dopo Manzù. Dialogo tra sei scultori e un maestro", ideata dallo scultore Ugo Riva e dal pittore Sergio Battarola. Tra le vetture partecipanti una Fiat 1100 del 1957, una Bianchina Cabriolet Special del 1960, una Bentley 53 del 1965, una Porsche 911 e una Innocenti Mini del 1973. Poi ancora una Fiat 127 del 1977, una Jaguar XJ 4.2 del 1977 e Ferrari Testa Rossa del 1985.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.