Gran Premio Nuvolari, pronta l’edizione di settembre

Il Gran Premio Nuvolari giunge alla sua 33esima edizione, continuando a celebrare la figura leggendaria di Tazio Nuvolari, il più grande pilota di tutti i tempi. Questa manifestazione di regolarità riservata alle auto storiche, che si svolge dal 1991, è un evento unico che attrae piloti ed appassionati provenienti da tutto il mondo.

Dal 14 al 17 settembre, 300 equipaggi provenienti dai cinque continenti affronteranno le prove di regolarità attraverso i paesaggi più belli del Nord e Centro Italia, passando per Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Toscana, transitando tra alcune delle più belle piazze d’Italia quali Mantova, Modena, Arezzo, Siena, Ravenna, Ferrara, oltre alla Repubblica di San Marino. Il percorso di 1.100 Km, suddiviso in 3 tappe, offrirà ai partecipanti un’esperienza unica, coniugando il piacere della scoperta di luoghi esclusivi, affascinanti e suggestivi alla competizione sportiva. L'organizzazione dell'evento, a cura di Mantova Corse, rispetterà le normative F.I.A, F.I.V.A., A.C.I. Sport, ed A.S.I. con una particolare attenzione ai protocolli di sicurezza varati dalle federazioni sportive nazionali ed internazionali. Il Gran Premio Nuvolari è considerato uno degli appuntamenti più attesi della stagione e vanta partnership già consolidate quali Red Bull, Finservice Group e Banca Generali; godrà inoltre del sostegno della casa d’aste Wannenes (official partner) e di Penske Cars (automotive partner). Oltre ad essere la celebrazione del “Mantovano Volante”, il Gran Premio Nuvolari è anche una rievocazione storica e una vetrina di capolavori dell’ingegneria automobilistica, meraviglie su quattro ruote, testimonianze viaggianti della cultura industriale del XX secolo, entrate di diritto nell’immaginario collettivo nazionale e internazionale. Per il quarto anno consecutivo, verrà varata l’iniziativa “Gran Premio Nuvolari Green”, che compenserà l'impatto ambientale provocato dalla circolazione delle vetture partecipanti all’evento mediante la piantumazione, in aree selezionate, di un numero tale di alberi ad alto fusto da bilanciare l’emissione totale di CO2.

Il Gran Premio Nuvolari 2023 avrà un percorso che rappresenta la sintesi di molte eccellenze italiane. Dopo le verifiche ante gara di giovedì 14 settembre, si svolgerà un prologo notturno attraverso un percorso cittadino di circa 10 km che si snoderà tra le strade di Mantova. Venerdì 15 settembre le 300 vetture partiranno dalla storica Piazza Sordello, attraverseranno le strade della Pianura Padana, fino ad arrivare all’Autodromo di Modena, poi il lunch break presso l’antica Acetaia Leonardi. Si continuerà poi sulle colline emiliano-romagnole verso il Mare Adriatico con l’arrivo a Cesenatico. La prima tappa terminerà presso la suggestiva location del Grand Hotel da Vinci. Seguirà il pernottamento a Rimini.

Sabato 16 settembre, la seconda tappa. Un percorso nuovo da Rimini verso le Marche, l’Umbria e la Toscana, previsti i passaggi da Piazza Duomo di Arezzo e da Piazza del Campo a Siena, quindi il break a Borgo Scopeto, tra gli iconici cipressi delle colline senesi. Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade del Chianti, poi le prove di Pieve Santo Stefano, verso il passo di Viamaggio. La Repubblica di San Marino accoglierà la manifestazione con l’ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, alla sommità del Monte Titano. L’arrivo della seconda tappa sarà a Rimini, sulla passerella di Piazza Tre Martiri. La giornata si concluderà con il tradizionale Gala Dinner in onore di Tazio Nuvolari, nella meravigliosa cornice Felliniana del Grand Hotel di Rimini.

Domenica 17 settembre gli equipaggi torneranno verso Mantova, affrontando le ultime sfide, decisive per decretare il vincitore finale. Partendo da Rimini, si confronteranno con le temutissime prove cronometrate di Meldola, passando poi da Faenza, ospiti della Scuderia di Formula 1 Alpha Tauri e in pista a Imola, all’interno dell'autodromo di Formula 1 Enzo e Dino Ferrari. L’arena di piazza Ariostea sarà lo splendido colpo d’occhio che Ferrara riserverà ai concorrenti. Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro a Bondeno, Poggio Rusco e Revere. Infine l’arrivo a Mantova, dopo 1.100 km, tra le mura di Piazza Sordello.

Le richieste di iscrizione al Gran Premio Nuvolari, che potranno essere effettuate esclusivamente sul sito www.gpnuvolari.it, potranno essere inviate fino al 31 luglio 2023. Sono ammesse vetture fabbricate dal 1919 al 1976 munite di passaporto F.I.V.A., o fiche F.I.A. Heritage, o omologazione A.S.I., o fiche ACI Sport/ACI Storico, o certificato d’iscrizione al registro storico A.A.V.S. La gara è valida per il Campionato Italiano Grandi Eventi di Regolarità Storica. Inoltre, quest'anno vi sarà un'appendice riservata a 35 vetture GT moderne prodotte dal 1991 al 2023.

cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.