Il Giro di Sicilia, la celebre rievocazione dell'omonima gara automobilistica ideata da Vincenzo Florio nel lontano 1912, è appena tornato sull'Isola, grazie all'appassionato lavoro della squadra del Veteran Car Club Panormus di Palermo. L'evento ha visto la partecipazione di ben 200 equipaggi provenienti da ogni parte del mondo, che si sono sfidati in un percorso studiato per mostrare ai partecipanti le bellezze locali più caratteristiche.
Le attività sono iniziate lunedì 8 maggio, con il prologo di "Aspettando il Giro di Sicilia", due giornate per "Vivere un sogno" sulla epica salita della Palermo-Montepellegrino e per il "Trofeo Marzotto" in programma martedì 9 maggio a Monreale. Il percorso ufficiale, con partenza dal Teatro Massimo di Palermo alle 21.00 di mercoledì 10 maggio, si è snodato attraverso luoghi di assoluto interesse storico e naturalistico quali Monreale, Cefalù, Marsala e Alcamo, ma anche siti UNESCO come il monte Etna, la villa romana del Casale a Piazza Armerina e l'area archeologica di Agrigento, e altre mete come Cerda, Santo Stefano di Camastra, Aidone, Porto Empedocle e Calatafimi. La trentaduesima edizione del "Giro" ha dimostrato ancora una volta di non conoscere confini, attirando drivers dall'Europa all'America sino all'estremo Oriente.
A fare da contorno come al solito c’è stata la passione degli spettatori, abituati ad accorrere in gran numero per festeggiare l'arrivo delle auto storiche. Ma non è stato solo il Giro di Sicilia ad animare la settimana automobilistica italiana: altrettanto internazionale è stata la caratura della Coppa della Perugina, a cura del Club Auto Moto d'Epoca Perugino, che ha visto al via oltre cento vetture costruite fino al 1965, anche in questo caso provenienti dall'Italia e dall'estero. L'evento umbro, nato nel 1924 da un'idea del visionario imprenditore Giovanni Buitoni, ha portato alla scoperta del "cuore verde" d'Italia con un ricco e gustoso contorno fatto di esperienze culturali ed enogastronomiche, a cominciare dalla cioccolata, ingrediente principe della manifestazione.
Il programma, esteso per la prima volta a quattro giorni, ha previsto la visita di veri e propri borghi fiabeschi come Cortona, Solomeo e Solfagnano, ma anche di alcune eccellenze locali come la tenuta Lamborghini o la fabbrica di cioccolato della Perugina, alternati a momenti di cultura e prove di abilità al volante, in particolare quelle di apertura all'autodromo di Magione.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.