L’idea di accantonare un nome che da quasi mezzo secolo anni identificava con successo un ben preciso tipo di vettura poteva rivelarsi un azzardo. In fondo Opel Kadett si era imposta come una delle cinque vetture costruite nel maggior numero di esemplari dell'intera storia dell'automobile, come bestseller assoluto di Opel (11.680.783 unità vendute) e come una delle automobili preferite in Europa.
D’altra parte c’era la volontà di proporre un nome di approccio internazionale che terminasse con la lettera “A” come prevedeva la nuova strategia di immagine della Casa tedesca che voleva per tutte le sue autovetture un nome che terminasse con lettera "A" (Corsa, Astra, Vectra, Calibra, Omega...). La scelta più naturale fu quella di adottare lo stesso nome con cui Opel Kadett era venduta in venduta in Gran Bretagna con il marchio Vauxhall: Astra.
Le perplessità durarono poco. Presentata alla stampa il 12 Agosto 1991 e il mese seguente al pubblico in occasione del Salone di Francoforte, la nuova Opel Astra (la cui classificazione “F” era un segno di continuità con Opel Kadett) fu immediato successo di vendite, iniziate a metà Ottobre, con 14 versioni differenti e 5 motorizzazioni tutte catalizzate: 200.000 Opel Astra furono prenotate in tutta Europa. Due sole settimane di vendita furono sufficienti alla clientela per "bruciare" un quarto della produzione di tutto un anno. Era solo l’inizio di un grande successo di mercato.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.