Conclusa la XIII edizione del Terre di Canossa

Si è appena conclusa la XIII edizione del Terre di Canossa, il tradizionale appuntamento di regolarità internazionale proposto da Canossa Events. Sulle strade della Toscana e della Liguria, dal 27 al 30 aprile, si sono sfidati più di sessanta equipaggi provenienti da Europa e Stati Uniti, alla ricerca del miglior tempo su affascinanti percorsi attraverso paesaggi mozzafiato e città d'arte.

La tredicesima edizione del Terre di Canossa ha visto la vittoria assoluta dell'equipaggio formato da Nicolò Mion e Alessandra Baldovino, a bordo di una Triumph TR3 del 1959, seguiti dall'equipaggio Luigi Mion ed Emanuela Marcolini su una Jaguar XK 120 OTS SE del 1954 e da Ubaldo Bordi e Daniela Apetrei su una Alfa Romeo Giulia SS del 1964. La classifica delle auto moderne è stata invece vinta da Tommaso Bardelli e Giorgio Urlo su una McLaren 720S.

L'evento, organizzato da Canossa Events, ha offerto ai partecipanti un'esperienza unica e indimenticabile, grazie alla sapiente combinazione tra il piacere della competizione al centesimo su strade mozzafiato e la scoperta delle meraviglie dell'Italia, tra città d'arte e enogastronomia di prim'ordine. L'altissimo livello delle vetture e la provenienza dei partecipanti sottolineano ancora una volta l'importanza di questo evento, diventato ormai una tappa irrinunciabile per i regolaristi europei e per gli amanti delle vetture d'epoca provenienti da tutto il mondo.

Ma non solo: questa edizione del Terre di Canossa si è svolta in un format rinnovato, con il baricentro spostato tra Viareggio e Forte dei Marmi, ma mantenendo il focus sui passaggi caratteristici che contraddistinguono l'evento, come le Cinque Terre, Lucca, Pisa, l'Arsenale di La Spezia, la Strada del Marmo, la Garfagnana e l'Appennino tosco-emiliano. Complessivamente, gli equipaggi hanno percorso 600 chilometri, suddivisi in tre giornate, con una classifica finale decisa su 25 impegnative prove cronometrate e 5 prove di media.

cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.