Sessant’anni fa, una pilota britannica conquistò la prima vittoria in un rally internazionale per il brand Mini. Nel maggio 1962, la Mini classica è stata aggiunta per la prima volta alla lista dei vincitori di una gara di rally internazionale.
All’International Tulip Rally - dal comune olandese di Noordwijk alla Costa Azzurra e ritorno - Pat Moss ottenne il miglior tempo sulla distanza con la Mini Cooper classica. Ora MINI celebra il talento, il coraggio e la passione di questa pilota britannica con un'affascinante Special Edition. La Pat Moss Edition della MINI 3 porte e della MINI 5 porte, costituita da poco più di 800 veicoli in tutto il mondo, 62 unità esclusivamente per il mercato italiano, non solo commemora il lancio della straordinaria carriera sportiva della Mini classica, ma segna anche un risultato pionieristico per la presenza femminile negli sport motoristici. Il successo nei Paesi Bassi ha trasformato la Mini classica, Pat Moss e la sua co-pilota Ann Wisdom in eroine durature in una disciplina altrimenti dominata da veicoli significativamente più grandi e considerata prerogativa esclusiva degli uomini. Pat Moss e Ann Wisdom hanno aperto la strada a una carriera straordinaria per la Mini classica. Nel 1964, 1965 e 1967, la piccola auto britannica si assicurò la vittoria assoluta nel Rally di Monte Carlo. Decenni dopo, MINI è diventata il marchio dominante nel rally di resistenza più duro del mondo, ottenendo la vittoria assoluta nel Rally Dakar per quattro volte di fila dal 2012 al 2015. Altre due vittorie assolute sono seguite nel 2020 e nel 2021.
Elementi di design non convenzionali e dettagli alla moda caratterizzano la Pat Moss Edition, che sarà disponibile da maggio 2022 per la MINI Cooper S 3 porte e, la MINI Cooper S 5 porte e la MINI John Cooper Works. Grazie ai motori turbo a 4 cilindri che offrono una potenza di 131 kW/178 CV o 170 kW/231 CV (MINI John Cooper Works), queste vetture portano le emozioni della guida sportiva nel traffico quotidiano. Il design esclusivo dei modelli celebra la tradizione racing del brand premium britannico e le carriere sportive di Pat Moss e Ann Wisdom.
Il design della Pat Moss Edition incorpora anche le innovazioni di prodotto MINI come il tetto Multitone. Inoltre, un'ulteriore variante del Multitone Roof è disponibile per la prima volta nella Pat Moss Edition. La sfumatura di colore del tetto della vettura si estende dal Chilli Red al Melting Silver e al Jet Black. Grazie all'innovativo processo di verniciatura completamente integrato nella linea di produzione nello stabilimento MINI di Oxford, è la prima volta che viene realizzata una seconda variante di colore. Sarà disponibile per i clienti a partire da marzo 2022. Minime deviazioni cromatiche causate dalle mutevoli condizioni ambientali assicurano che ogni MINI con un tetto Multitone sia un esemplare unico ex works. Sui modelli della nuova edizione, la carismatica verniciatura del tetto è combinata con le finiture della carrozzeria Pepper White o Midnight Black metallic e con le calotte degli specchietti retrovisori esterni rosse.
Un tulipano stilizzato simboleggia la prima vittoria nel rally: appare sui montanti C e sui portelli laterali delle vetture in edizione insieme alla scritta "Pat Moss". Anche i coprimozzi delle ruote presentano un design esclusivo con una grafica che si basa sul profilo del tipico fiore olandese e sul wordmark MINI. I punti salienti del Tulip Rally del 1962 appaiono sotto i pannelli laterali anteriori: il percorso Noordwijk - Monte Carlo - Noordwijk, la distanza di 2500 chilometri, il veicolo, cioè una Mini Cooper, e il suo numero di partenza 104. A questi si aggiunge lo slogan che ancora oggi si può associare a MINI: "born to compete". Il motivo del tulipano, l'iscrizione del nome e i punti chiave della prima vittoria di ogni rally si trovano anche sui listelli sottoporta in alluminio serigrafato, disegnati esclusivamente per il modello in edizione.
Un altro elemento di design utilizzato per la prima volta nella Pat Moss Edition è la striscia del cofano orizzontale in bianco. La combinazione stampata di numeri e lettere tridimensionali - 737 ABL - è il numero di registrazione della Mini classica che vinse il Tulip Rally del 1962, richiamando così il modello storico. Parallelamente, la firma originale che Pat Moss lasciò sul cofano dell’auto dopo una delle sue vittorie adorna la grembialatura anteriore del modello in edizione come un’impronta grafica. All'interno dei veicoli in edizione, l’iconica firma sulla superficie interna in Piano Black nella zona passeggeri è un altro omaggio alla rivoluzionaria pilota di rally, scomparsa nel 2008. Il volante sportivo in pelle presenta il logo dell'edizione sotto forma di una grafica a tulipano che appare sulla clip della razza inferiore. La rappresentazione astratta dei pistoni del motore che si muovono su e giù serve da motivo per la grafica sulla superficie interna dal lato del conducente. Le barre di diverse altezze che formano il profilo delle lettere "M" e "W" - che stanno per "Moss" e "Wisdom" - simboleggiano quel duo perfettamente coordinato che ha fatto scalpore nella scena dei rally per così tanti anni.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.