Ares Modena Wami Lalique Spyder, omaggio alle roadster anni '50 e '60

Con tutto il fascino de La Dolce Vita, Ares Modena Wami Lalique Spyder rende omaggio alle più famose roadster degli anni ’50 e ’60. La vision del direttore esecutivo di Ares Modena, Waleed Al Ghafari, e del presidente e CEO di Lalique, Silvio Denz, ha permesso la collaborazione tra Ares Modena e l’illustre cristalleria francese di lusso Lalique, dando vita a un’esclusiva roadster di stile retro, che ricorda un’epoca passata.

La Ares Modena Wami Lalique Spyder è stata progettata e realizzata dal Centro Stile di Ares Modena, e la sua carrozzeria in fibra di carbonio lavorata a mano richiama le più famose roadster degli anni ’50 e ’60. Ogni elemento di design, dal parafango anteriore ai cerchi a raggi e agli scarichi, si ispira alle leggendarie decappottabili dell'epoca. La griglia del radiatore ricorda la Maserati A6GCS Frua, mentre la silhouette, la linea del tetto e le prese d'aria laterali richiamano la meravigliosa semplicità di auto come la Ferrari 250 GT California. L'uso ampio della cromatura segue il design d'epoca e si trova sugli scarichi, sulle barre del paraurti e sui classici cerchi a raggi. La carrozzeria in fibra di carbonio, lavorata a mano e disponibile nei colori Rosso Amalfi e Azzurro Mediterraneo, conferisce alla Ares Wami Lalique Spyder durabilità e leggerezza, migliorando le prestazioni complessive dell'auto.

L'interior della Ares Wami Lalique Spyder presenta 13 elementi in cristallo Lalique lavorati a mano, che celebrano la tradizione automobilistica della famosa cristalleria. Gli ornamenti in cristallo, inseriti nell'abitacolo, sono presenti sui sedili, sulla leva del cambio, sulle gomme e sullo stemma sul cofano, e presentano motivi iconici di Lalique come Masque de Femme e Coutard. Il motivo Hirondelles appare in rilievo anche sui poggiatesta e sul volante in pelle. Questi elementi in cristallo su misura si combinano con il rovere inglese e la pelle pregiata per creare un ambiente interno di lusso e raffinatezza. La fibra di carbonio è stata utilizzata anche per il cruscotto, che è stato attentamente rivestito a mano in cuoio. L'interno della Ares Wami Lalique Spyder è caratterizzato da uno spazio ampio e da un design semplice, con pochi elementi che possono distrarre dal puro piacere di guidare all'aria aperta. I materiali utilizzati, come il rovere inglese, la pelle italiana e la fibra di carbonio, sono stati scelti non solo per la loro raffinatezza, ma anche per richiamare lo stile delle decappottabili prodotte nell'epoca d'oro dell'industria automobilistica.

La Ares Wami Lalique Spyder è stata progettata e costruita a mano nella Motor Valley italiana, celebrando così il luogo di nascita delle auto che omaggia e mantenendo viva l'arte del coachbuilding da oltre 70 anni. La maestria artigianale necessaria per la creazione della Wami Lalique Spyder è eccezionale. Oltre alla carrozzeria in fibra di carbonio lavorata a mano, che conferisce all'auto un'aria retro esclusiva, la Wami è la prima vettura ad essere interamente progettata e decorata all'interno con i cristalli Lalique. Per produrre i cristalli di una qualità così eccezionale, il processo richiede diverse fasi, dalla realizzazione degli stampi alla lavorazione del vetro a caldo, che avviene a temperature che raggiungono anche i 1400°C. Gli artigiani di Lalique modellano e levigano i cristalli per ottenere l'alta qualità e la brillantezza che li contraddistingue. La loro integrazione nell'abitacolo della vettura richiede una grande precisione e maestria.

Dal punto di vista delle prestazioni, la Ares Wami Lalique Spyder è equipaggiata con un motore V8 da 4.3 litri che eroga una potenza di oltre 400 cavalli. Grazie alla leggerezza della carrozzeria in fibra di carbonio e alla potenza del motore, l'auto offre un'esperienza di guida emozionante e coinvolgente, tipica delle roadster d'epoca. La trasmissione è affidata a un cambio manuale a 6 velocità, per un controllo totale sulla vettura.

cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.